Le pietre d’inciampo (in tedesco Stolpersteine) sono dei piccoli monumenti alla memoria di uno dei periodi più bui della storia della nostra nazione. Quadrati di ottone delle dimensioni di un sanpietrino (10×10 cm), sono incastonate nel selciato di fronte all’abitazione delle vittime delle deportazioni nei campi di concentramento, con sopra incisi i loro nomi, le date della cattura e, quando ci sono, quelle della morte.
Devono il loro nome al loro obiettivo di “far inciampare” i passanti e ricordare loro cosa è successo proprio in quel punto della città, durante l’occupazione nazifascista.
Per l’elenco delle Pietre d’Inciampo posate a Firenze: https://cultura.comune.fi.it/pietre-inciampo
Buongiorno, sono molto contenta che si faccia luce su queste vicende, e che ci sia anche un comitato a Firenze; vorrei contattare qualcuno che si occupa dell’istruttoria, in relazione alla storia di Giorgio Levi delle Trezze, per il quale è stata collocata una pietra d’inciampo in via Bovio 1 (assieme a quella della moglie).
A chi mi posso rivolgere?
grazie per la vostra gentile risposta
Francesca Graziati